Da questo capiamo che questa tipologia di Sw può tornarci utile per lavorare sui catasti, eleborare informazioni geografiche, ecc. ecc.
Giustamente non potevano mancare delle risorse linux in questo segmento di "mercato".
Non mi dilungo troppo perché non è il mio campo e potrei dire tremende boiate, ma vi lascio alcuni link molto interessanti.
Openjump

Wiki in italiano
Quantum GIS

Grass

Comunità italiana
e il suo fratello Java: JGrass

infine GVsig
Sito ufficiale
Aspetto commenti su di essi, almeno posso sapere le vostre impressioni su questi software!!
3 commenti:
uso grass per lavoro sia da solo che tramite Quantum...spacca! Duro da imparare perchè ti obbliga a conoscere veramente a fondo il gis, e ameno che non mi sbagli, rispetto ad Arc-gis permette la creazione di carte topologiche
Grazie mille per il commento!!
Ti senti di consigliarmi un GIS per neofiti come me, almeno da giochicchiarci un attimo?
Saluti
Simo!!!
penso a quantum gis...perchè ha plugin grass ed è completo...o quasi ;)
Posta un commento