Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post

sabato 7 febbraio 2009

Ubuntu cad ora è mobile!!



Vi annuncio che ora Ubuntu CAD è ottimizzato anche per dispositivi mobile:
ubuntucad by mofuse

Questo anche se un piccolo esperimento fatto dal sottoscritto, può venire buono per qualcuno di voi.

Per fare tutto ciò, basta semplicemente registrarsi su MoFUse e inserire il nome del bolg e i vostri feed.Facile no??

Ovviamente potete sbizzarrirvi nelle personalzzazioni e avete la possibilità di inserire i vostri Ads.
In più per fare un po' di marcketing del vostro sito mobile avete a disposizione diversi metodi, tra i quali il QR-Code, che lo trovo molto figo :)

Il QR-Code non è altro che l'url del vostro blog, pronto per esser scansionato da una fotocamere per cellulari, così da sollevare i vostri potenziali visitatori la rottura di scrivere nel browser tutto il vostro indirizzo.

sabato 31 gennaio 2009

Un plotter per Ubuntu

Quanto vale disegnare uno schema senza poterlo stampare??Nulla!
E non intendo stamparlo in A4 o in A3, perchè nella maggior parte dei casi il disegno è illeggibile..
E allora come posso avere un bel documento in A2 o magari in un formato personalizzato in Ubuntu??
La risposta è Turboprint.Turboprint è un insieme di driver compatibili con una moltitudine impressionante di dispositivi per la stampa, conditi con un'interfaccia grafica molto intuitiva e curata.
Ma tutto questo bun di dio ha un prezzo, infatti parte da un minimo di 29.95,per la versione Pro, fino a 59.95 per la versione Studio, che comprende tra le altre proprietà la possibilità di stampare in formati superiori all'A2.
Tutto questo è comunque unito alla comodità dei pacchetti .deb e .rpm
Certo che questa applicazione non viene proprio regalata, ma avete la possibilità di scaricare un trial di 30 giorni per poterlo provare, e vi posso assicurare che io non ne sono rimasto deluso

domenica 4 gennaio 2009

Varicad, se non ti lecchi le dita godi solo a metà


Perchè fermarsi alle prime apparenze, quando hai 20 giorni di demo tutti da gustare?!?!
Bhè che dire, Varicad mi pare proprio un gran software, con una lettura veloce del manuale e un po`di filmetti tutorial (reperibili qui) giventa una goduria disegnare.
Tutto fila più o meno liscio, dal disegno all'estrusione del tutto.Quindi non mi sono fatto pregare e ho cominciato a buttare giù un po' di disegni.
Per la meccanica penso sia il top, tutti i passaggi sono guidati passo passo, l'unico "inconveniente" è la miriade di opzioni, ma una volta imparate si và come un treno.
Bello pure il set di viti, bulloni, dadi, dadini, spine, ecc. che, in fase di progettazione, ti danno l'idea di giocare con il buon vecchio "Meccano" :)
L'unica nota dolente è stata l'importazione dei dwg, alcuni danno seri problemi, ma non sò che versioni.
Tutto sommato Varicad mi ha covinto, finora ha stracciato tutti i concorrenti che io abbia provato e se siete alla ricerca di un CAD per progettazione meccanica acquistarlo è senz'altro un'ottima scelta!

VariCAD hompage

martedì 30 dicembre 2008

Varicad, l'esperienza di ieri sera

Il mio masochismo non ha limiti, ieri ho cominciato a provare VariCAD, un suicidio!
Che sia potente non ci sono dubbi, ma in quanto a facilità di utilizzo siamo ai minimi storici...
Ho trovato molta difficoltà nel muovermi nel disegno, fino adesso non ho trovato nessuna funzione Pan e mi sono dovuto arrangiare con gli zoom, che tra l'altro non seguono lo standard degli altri CAD, quindi ora che vi abituate avrete già mandato più di una volta il programma a quel paese.
Mi sono messo in mente di trasportare in 3d un disegno dxf, fatto precedentemente per provare Qcad.
È stato un bagno di sangue!!
Con VariCAD non ho ancora trovato uno strumento per disattivare o congelare i layer, quindi ho duvuto selezionare tutte le cose a manina, stando attento a non sbagliare, perchè il comando per deselezionare sarà nascosto chissà dove.
Non mi è rimasta un'ottima impressione del tutto, ma prometto di informarmi oggi e vedere se riesco a fare lavorare bene questo programma(prima che scada la versione di prova....)

lunedì 22 dicembre 2008

Hycad sotto torchio

Eh sì, pensavate che mi sarei limitato a parlare bene di questo CAD??
Vi sbagliavate ed eccomi qui a vederlo con occhio critico.

La somiglianza con AutoCAD LT è innegabile ma ci sono piccole cosettine che deludono.
Primo fra tutti l'impossibilità di importare un Mblock, ma lavora solo tramite i blocchi legati al disegno.L'unico modo è importare un file completo di disegno, quasi come un xRif, e cancellare tutto tranne il blocco voluto.
La gestione di stampa, non mi piace assolutamente, io son abbastanza affezionato allo spazio carta di AutoCAD.
Esistono solo 3 filtri per i layer, e questo risulta un po' scomodo.
Nessuna etichetta per i blocchi, lo sò che non è essenziale, ma è pur sempre una comodità!!!

Però a differenza di AutoCAD LT può gestire le immagini in diversi formati (jpg, gif, bmp,...) in più non da ultimo gestisce i file dwg

sabato 20 dicembre 2008

Hycad + wine = una bellezza!!

SI - PUÒ - FARE!!!
Questa sera (con un po' di ritardo) ho installato Hycad con wine sulla mia Ubuntu machine...è stata una vera sorpresa.
L'interfaccia mi è subito sembrata famigliare (se no non era un clone, eh eh eh) e veramente facile da usare, in pochi minuti mi sono ambientato e ho buttato giù una bozza.Dicamo che è proprio come lavorare con AutoCAD LT, tranne per gli Osnap che mi ricordano Qcad, nel senso che ogni volta bisogna selezionarli se no non si ancora una beneamata cicca.
La linea comando è quasi uguale al prodotto di Autodesk come pure i menu.

Molto bene HyCAD, continua così!!!
e noi ci sentiamo alla prossima prova + profonda di questo software!

mercoledì 17 dicembre 2008

Il primo CAD per iphone

Riporto questa notizia di iphoneitalia: link




Non sò quanto sia utile, ma è bene che si sappia :))

Per chi vuole progettare il mondo, i GIS

Da Wikipedia: il GIS è composto da una serie di strumenti software per acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale". Si tratta di un sistema informatico in grado di produrre, gestire e analizzare dati spaziali associando a ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche."

Da questo capiamo che questa tipologia di Sw può tornarci utile per lavorare sui catasti, eleborare informazioni geografiche, ecc. ecc.
Giustamente non potevano mancare delle risorse linux in questo segmento di "mercato".
Non mi dilungo troppo perché non è il mio campo e potrei dire tremende boiate, ma vi lascio alcuni link molto interessanti.

Openjump

Sito ufficiale
Wiki in italiano

Quantum GIS

Sito ufficiale

Grass
Sito ufficiale
Comunità italiana

e il suo fratello Java: JGrassSito ufficiale

infine GVsig
Sito ufficiale

Aspetto commenti su di essi, almeno posso sapere le vostre impressioni su questi software!!

martedì 16 dicembre 2008

Non solo CAD! Vi presento Dia


Oggi vado un po' fuori dal seminato, presentando un'applicazione che non ha quasi nulla a che fare con i CAD.
Il software in questione è Dia, un programma per disegnare diagrammi, per intenderci tipo M$ Visio.

L'interfaccia è molto intuitiva e si realizzano in pochi click i propri progetti, workflow e schemi.
È dotato di parecchie librerie, tra cui i simboli Cisco per schemi di LAN, ma possono essere aggiunti altri elementi a piacimento.
Inoltre lavora con i Layer e sappiamo quanto sia prezziosa questa funzionalità!
Lo trovate semplicemente in Synaptic oppure all'indirizzo http://projects.gnome.org/dia/ dove potrete consultare una fornita documentazione

lunedì 8 dicembre 2008

Recensione Google Sketchup!

Questo progamma 3d si può riassumere in tre parole: facile, intuitivo e voloce.
Il suo punto di forza è proprio la velocità in cui si riesce a disegnare, con comandi chiari e intuitivi.
È comunque un programma adatto a creare schizzi architettonici, i famosi modellini fatti di carta e legno.
Con ubuntu gira tranquillamente sotto wine, un po' lento e inoltre non si può sincronizzare con Google earth per caricare modelli 3d nelle mappe.
Qui sotto posto un esempio, fatto senza nessuna istruzione e una mezz'oretta di tempo.
Ve lo consiglio vivamente!!!!!

giovedì 27 novembre 2008

Qcad - il più conosciuto, ma quanto vale veramente??

Eccoci qui, il primo cad che dovevo per forza provare era Qcad, il più conosciuto, il più dicusso e uno di quelli 100% compatibile con la mia linux-box.

L'interfaccia non è molto intuitiva, ma dopo essersi abituati(e ce ne vuole parecchio di tempo) si capisce che ti guida passo-passo verso quello che vuoi ottenere. Molte informazioni che ha bisogno il cad durante il disegno però appaiono in posti che saltano poco all'occhio, quindi quando sarete impegnati sul disegno sicuramente non li vedrete(e scattano gli insulti...)

La riga di comando è mooooolto dubbia, in primo luogo deve essere sempre attivata tramite la barra spaziatrice(inutile perdita di tempo) e in secondo i comandi dati non vengono quasi mai eseguiti.Magari è solo un problema con il mio pc, spero che mi smentiate.

Altra mancanza importante del programma sono gli snap ad oggetto, li ho trovati scomodissimi e gestiti male!!!

Però per chi si accontenta,non è troppo nervoso e deve realizzare schemi poco complessi potrebbe andare più che bene.

Certamente tornerò su questo applicativo, magari facento un piccolo tutorial.